-
COP28 – Dubai: Financial instruments to support climate neutral smart city in the decarbonisation’s contest
“È necessario istituire un Registro nazionale per i Crediti di Carbonio, per garantirne la qualità e regolamentare il mercato volontario, che consenta a Enti Pubblici e Stackeholder privati di finanziare imprese “green” ed al Governo di ricavare introiti dalla loro tassazione” (Francesco De Bettin – COP28 Dubai) Lo scenario Il mercato volontario dei crediti di…
-
Crediti di Carbonio Forestale e Foreste Produttive e Protettive
-
Crediti di Carbonio agroforestali e potenziali pericoli di errato utilizzo
I Crediti di Carbonio Agroforestali (CCAF) – recentemente normati, per la prima volta al mondo nell’ambito di un Mercato Volontario dal Parlamento italiano – sono un meccanismo di mercato che mira a compensare le emissioni di gas serra (Green House Gas, in sigla GHG) attraverso la buona e regolata gestione, la conservazione, il recupero o l’espansione delle aree…
-
Presentazione ufficiale del Registro dei Crediti di Carbonio agro-forestali. Perché ci abbiamo lavorato così tanto?
ll 13 aprile 2023 il sen. Luca De Carlo – Presidente della 9a Commissione permanente del Senato della Repubblica Agricoltura, Turismo, Industria e Produzione Agroalimentare, mi ha invitato, insieme all’avv. Elena Cesco Resia, alla Conferenza Stampa di presentazione degli emendamenti da lui promossi e poi approvati dalla Commissione Bilancio del Senato il 4 aprile 2023,…
-
I Crediti di Carbonio – principi base
Pubblico volentieri un documento da me elaborato a Costalissoio durante il mese di agosto 2022, allorquando il mercato volontario dei Crediti di Carbonio iniziava, finalmente, a scricchiolare, come avevamo previsto quando nel novembre 2021, partendo dalle necessità delle Climate Neutral Smart City, affrontammo il tema dei sistemi percorribili per accelerare innovazione tecnologica e rapida riduzione…