-
Idrogeno Verde, il magico vettore energetico “chiave” della transizione ecologica soft
Tra le aree di intervento del PNRR spicca, nell’ambito della Missione 2 denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica“, la Componente 3 che è volta a “Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno“. In particolare, sulla Missione 2 sono state allocate risorse finanziarie per un valore di € 3,19 miliardi, corroborati da ulteriori investimenti volti a “Sviluppare una leadership internazionale…
-
Nuove proposte universitarie per ottenere (anche) la neutralità carbonica e climatica entro il 2050
Studiare per curare, creare per sognare un futuro migliore e sostenibile per noi e per chi verrà dopo: una sfida densa di opportunità, soprattutto per chi si appresta a completare la propria formazione culturale e scolastica nell’epoca della “Conversione Ecologica” Su invito del prof. Samuele De Bettin Linc, accompagnato dalla mia amica avv. Elena Cesco…
-
Crediti di Carbonio agroforestali e potenziali pericoli di errato utilizzo
I Crediti di Carbonio Agroforestali (CCAF) – recentemente normati, per la prima volta al mondo nell’ambito di un Mercato Volontario dal Parlamento italiano – sono un meccanismo di mercato che mira a compensare le emissioni di gas serra (Green House Gas, in sigla GHG) attraverso la buona e regolata gestione, la conservazione, il recupero o l’espansione delle aree…
-
Galleria Comelico: è ora di sedersi e negoziare con coscienza, scienza e sana creatività
A cura di Francesco De Bettin – Libero Pensatore -Presidente di Associazione Comelico Nuovo Costalissoio di Comelico – Roma, 06 marzo 2024 Contesto Auspichiamo che prima dell’avvio dei lavori di manutenzione straordinaria della Galleria Comelico, possa essere aperto un Tavolo di Consultazione e Negoziazione istituzionale, intorno a cui si confrontino Istituzioni, Enti, Amministrazioni, Parti Sociali…
-
La telenovela della “galleria Comelico” e della devastante idea di una carrareccia-ciclabile impossibile da realizzare
“I veri e fondati motivi di un default: dall’impossibilità di recupero e ripristino della vecchia “strada d’la Val” in potenziale “carrareccia-ciclabile” (ipotesi per fortuna scongiurata dal buonsenso dello Stato); all’ipotesi di una “strada di protezione civile” sullo stesso tracciato (risultato raggiunto ma perduto, come il traforo di Coltrondo); al nulla di fatto infrastrutturale in cambio…
-
L’ENERGIA DEL TERRITORIO PER IL CITTADINO. La Transizione Energetica nel Bellunese
La gestione delle configurazioni di Autoconsumo Scenario La COP28 di Dubai ha recentemente riconfermato l’obiettivo della decarbonizzazione del Pianeta entro il 2050, sancendo, per la prima volta, il progressivo “phase out” dalle Fonti Fossili (FF) a fronte del “phase in” dell’energia prodotta da Fonti Rinnovabili (FER). L’accordo segnala una accelerazione verso una transizione ecologica rapida,…
-
Studio di fattibilità della fusione dei cinque Comuni del Comelico in un unico Comune
Finalmente si siamo. Siamo quasi a Natale e l’Associazione Comelico Nuovo porta in regalo a chi ne fosse interessato, il promesso “Studio di Fattibilità sulla fusione dei cinque Comuni della valle in uno solo: il Comune di Comelico”. E’ indubbio che, individuato l’obiettivo, sia indispensabile poi ragionare su percorsi e tempi, in modo da fare…
-
COP28 – Dubai: Financial instruments to support climate neutral smart city in the decarbonisation’s contest
“È necessario istituire un Registro nazionale per i Crediti di Carbonio, per garantirne la qualità e regolamentare il mercato volontario, che consenta a Enti Pubblici e Stackeholder privati di finanziare imprese “green” ed al Governo di ricavare introiti dalla loro tassazione” (Francesco De Bettin – COP28 Dubai) Lo scenario Il mercato volontario dei crediti di…
-
La doppia sfida digital & green: raddoppiano le complessità per il Paese e per le aziende?
La complessità non deve mai fare paura, purché non diventi “complicatezza”. Ed è indubbio che accoppiare sfide, non può che aumentare la complessità. Accoppiare la sfida green a quella digitale è addirittura riduttivo in questi tempi di PNRR, perché te sue famose tre transizioni hanno un senso compiuto solo se integrare e sincronizzate tra loro…