-
L’ENERGIA DEL TERRITORIO PER IL CITTADINO. La Transizione Energetica nel Bellunese
La gestione delle configurazioni di Autoconsumo Scenario La COP28 di Dubai ha recentemente riconfermato l’obiettivo della decarbonizzazione del Pianeta entro il 2050, sancendo, per la prima volta, il progressivo “phase out” dalle Fonti Fossili (FF) a fronte del “phase in” dell’energia prodotta da Fonti Rinnovabili (FER). L’accordo segnala una accelerazione verso una transizione ecologica rapida,…
-
COP28 – Dubai: Financial instruments to support climate neutral smart city in the decarbonisation’s contest
“È necessario istituire un Registro nazionale per i Crediti di Carbonio, per garantirne la qualità e regolamentare il mercato volontario, che consenta a Enti Pubblici e Stackeholder privati di finanziare imprese “green” ed al Governo di ricavare introiti dalla loro tassazione” (Francesco De Bettin – COP28 Dubai) Lo scenario Il mercato volontario dei crediti di…
-
Crediti di Carbonio Forestale e Foreste Produttive e Protettive
-
Idrogeno Verde, il magico vettore energetico “chiave” della transizione ecologica soft
Tra le aree di intervento del PNRR spicca, nell’ambito della Missione 2 denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica“, la Componente 3 che è volta a “Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno“. In particolare, sulla Missione 2 sono state allocate risorse finanziarie per un valore di € 3,19 miliardi, corroborati da ulteriori investimenti volti a “Sviluppare una leadership internazionale…
-
La doppia sfida digital & green: raddoppiano le complessità per il Paese e per le aziende?
La complessità non deve mai fare paura, purché non diventi “complicatezza”. Ed è indubbio che accoppiare sfide, non può che aumentare la complessità. Accoppiare la sfida green a quella digitale è addirittura riduttivo in questi tempi di PNRR, perché te sue famose tre transizioni hanno un senso compiuto solo se integrare e sincronizzate tra loro…
-
Nuove proposte universitarie per ottenere (anche) la neutralità carbonica e climatica entro il 2050
Studiare per curare, creare per sognare un futuro migliore e sostenibile per noi e per chi verrà dopo: una sfida densa di opportunità, soprattutto per chi si appresta a completare la propria formazione culturale e scolastica nell’epoca della “Conversione Ecologica” Su invito del prof. Samuele De Bettin Linc, accompagnato dalla mia amica avv. Elena Cesco…
-
La “digital transformation” del Paese tra le necessità congenite e le opportunità derivanti da una decarbonizzazione urgente ed ineludibile
“Semplicemente non possiamo permetterci oggi di stimolare la crescita secondo i vecchi modelli industriali ed economici, come abbiamo fatto nelle crisi precedenti. Questo non è compatibile con l’aumento globale della temperatura”. Roberto Cingolani – Der Spiegel 21 giugno 2021 La “Digital Transformation” (trasformazione digitale) è il processo che sostituisce completamente le modalità manuali, tradizionali e legacy…
-
La transizione digitale come elemento sostanziale per lo sviluppo sostenibile
Con l’approvazione del Recovery Plan da parte del Consiglio Europeo nel luglio del 2020, parlare di Transizione Digitale, separandone il concetto da quelli di Transizioni Energetica ed Ecologica, è limitativo. Si rischia di perdere di vista il futuro che le caratterizzerà ed il loro concorrere congiunto ed integrato alla creazione del nuovo ed ineludibile modello di sviluppo sostenibile del…