-
La “digital transformation” del Paese tra le necessità congenite e le opportunità derivanti da una decarbonizzazione urgente ed ineludibile
“Semplicemente non possiamo permetterci oggi di stimolare la crescita secondo i vecchi modelli industriali ed economici, come abbiamo fatto nelle crisi precedenti. Questo non è compatibile con l’aumento globale della temperatura”. Roberto Cingolani – Der Spiegel 21 giugno 2021 La “Digital Transformation” (trasformazione digitale) è il processo che sostituisce completamente le modalità manuali, tradizionali e legacy…
-
Che sia un primo segnale di rinascita?
Pieve di Cadore elegge un nuovo Consiglio Comunale ed esprime un Sindaco donna, italiana, di etnia albanese, laureata e umile, perché esordisce dicendo che vorrebbe “restituire” qualcosa. Finalmente un raggio di sole dopo una notte buia ed a volte tempestosa Mi permetto di pubblicare l’audio dell’Amaca di Michele Serra che, con attenzione e sensibilità (grazie!),…
-
Onanismo sull’intelligenza degli esseri viventi: l’Intelligenza Artificiale sarà sostitutiva e surclasserà quella umana?
Tentativi di riflessione e modellazione ingegneristica di un paragone complesso La vicenda ChatGPT ha riportato bruscamente alla pubblica attenzione il tema del “pericolo” per l’umanità di un incontrollato e non governato sviluppo dell’intelligenza artificiale, ipotizzando che il “povero” Sapiens Sapiens possa “orientare” consciamente anche il suo modo di evolversi (manco fosse Dio, per chi ci…
-
Carbon Neutrality e Climate Neutral Smart City: un futuro ineludibile per la Conversione Ecologica
Next Generation EU, Green New Deal e le Transizioni Ecologiche dei 27 PNRR nazionali, tracciano obiettivi di sviluppo tecnologico e di mercato ben precisi per il prossimo futuro, basati in modo prodromico su Transizione Digitale ed Energetica. È indispensabile vedere ed evolvere la transizione digitale in essere guardando oltre la mera realizzazione delle reti infrastrutturali,…
-
La transizione digitale come elemento sostanziale per lo sviluppo sostenibile
Con l’approvazione del Recovery Plan da parte del Consiglio Europeo nel luglio del 2020, parlare di Transizione Digitale, separandone il concetto da quelli di Transizioni Energetica ed Ecologica, è limitativo. Si rischia di perdere di vista il futuro che le caratterizzerà ed il loro concorrere congiunto ed integrato alla creazione del nuovo ed ineludibile modello di sviluppo sostenibile del…
-
Crediti di Carbonio agroforestali e potenziali pericoli di errato utilizzo
I Crediti di Carbonio Agroforestali (CCAF) – recentemente normati, per la prima volta al mondo nell’ambito di un Mercato Volontario dal Parlamento italiano – sono un meccanismo di mercato che mira a compensare le emissioni di gas serra (Green House Gas, in sigla GHG) attraverso la buona e regolata gestione, la conservazione, il recupero o l’espansione delle aree…
-
Presentazione ufficiale del Registro dei Crediti di Carbonio agro-forestali. Perché ci abbiamo lavorato così tanto?
ll 13 aprile 2023 il sen. Luca De Carlo – Presidente della 9a Commissione permanente del Senato della Repubblica Agricoltura, Turismo, Industria e Produzione Agroalimentare, mi ha invitato, insieme all’avv. Elena Cesco Resia, alla Conferenza Stampa di presentazione degli emendamenti da lui promossi e poi approvati dalla Commissione Bilancio del Senato il 4 aprile 2023,…
-
I Crediti di Carbonio – principi base
Pubblico volentieri un documento da me elaborato a Costalissoio durante il mese di agosto 2022, allorquando il mercato volontario dei Crediti di Carbonio iniziava, finalmente, a scricchiolare, come avevamo previsto quando nel novembre 2021, partendo dalle necessità delle Climate Neutral Smart City, affrontammo il tema dei sistemi percorribili per accelerare innovazione tecnologica e rapida riduzione…
-
Perché “pensierisfusi”
Avrei voluto fare il Liceo Classico. Alla scuola media di Santo Stefano di Cadore (dove ero un discreto, anche se non eccellente, studente) dicevano che fossi portato per le materie che lo caratterizzavano ma, in famiglia, decidemmo che sarebbe stato meglio non sfidare troppo la sorte; anzitutto perché non sarebbe stato certo che io avessi…